![]() |
www.architecture.lego.com |
Durante la quotidiana incursione nella rete mi sono imbattuto in un recente prodotto Lego, Architecture Studio. Oltre alla componente ludica è evidente la sua valenza didattica, ampiamente dimostrata dal corposo manuale a corredo (275 pagine). Densità, modulo, ripetizione, i concetti chiave della progettazione architettonica sono snocciolati pagina dopo pagina e mi sorge un dubbio. E se facessimo un passo in più? E se non ci limitassimo alla sola componente ludica e didattica? E se i mattoncini Lego entrassero nella pratica architettonica? Potrebbero assumere la valenza di uno schizzo di progetto. Uno strumento attraverso cui materializzare le idee in uno spazio tangibile, volumico, a tre dimensioni. Un modello dinamico, immediato, modificabile in tempo reale nel corso del processo creativo. Un nuovo strumento a servizio dell'architettura?