![]() |
www.designboom.com |
Questa interessante ricerca ci arriva dagli studenti della Barlett School of Architecture (Inghilterra).
Si tratta sostanzialmente di usare una mistura di sabbia, particelle minerali e tubi in pva (alcol polivinilico) come stampo per creare strutture estremamente solide e facilmente modellabili in forme organiche parametriche generate da un software.
Una sorta di stampa 3D fatta "a mano" dai risultati estetici molto interessanti. Per ora la ricerca si è orientata verso la produzione di oggetti, ma la ricerca si stà progressivamente spostando sulla possibilità di realizzare intere strutture.
In questo video potete vedere come funziona e dare un'occhiata a qualche progetto.